top of page

Questo è il punto di nascita della Fisica Informazionale: una scienza fondata su metriche temporali, percettive e non-materiche. Qui trovi la dichiarazione ufficiale, gli strumenti fondativi e il percorso di studio suggerito.

DOCUMENTI FONDATIVI

Approfondisci con…

Domande fondamentali

Perché nasce la Fisica Informazionale?

Perché la realtà non è fatta solo di materia ma di relazioni temporali, metriche e percettive. La CMDE 4.1 ha mostrato che il tempo contiene informazione strutturata: questo è il primo tentativo di costruire una scienza interamente basata su questa intuizione.

È compatibile con la CMDE?

Sì, ne rappresenta una fioritura laterale e indipendente. La CMDE resta la metrica primaria del redshift e della cosmologia, la Fisica Informazionale ne eredita la struttura temporale per esplorarne gli effetti su percezione, coerenza, realtà.

Ordine di lettura consigliato

Dichiarazione di nascita
Per comprendere lo scopo e la visione originaria della Fisica Informazionale

Introduzione allo studio della Fisica Informazionale
Per inquadrare i concetti chiave e il contesto teorico generale

Appendice Metrica
Per familiarizzare con la struttura informazionale e le sue leggi temporali

Manuale Operativo
Per imparare come leggere, utilizzare e applicare i concetti in modo coerente

Compendio Didattico Avanzato
Per un’esplorazione tecnica e formativa più approfondita

Casi Studio
Per vedere esempi concreti di applicazione e analisi

Glossario Ufficiale
Per chiarire ogni termine e rafforzare la precisione del linguaggio

Bibliografia Ragionata
Per allinearsi con le fonti di riferimento e le basi epistemologiche

Relazione Integrativa  
  Per collegare in una narrazione unitaria e simbolica tutti i documenti del corpus

bottom of page