Ma allora… il tempo che misuriamo con gli orologi è lo stesso della CMDE?
- Ivan Carenzi

- 16 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 6 set
Domanda completa:
"Scusi la domanda forse un po’ ingenua, ma non riesco a togliermela dalla testa: se il tempo della sua teoria CMDE 4.1 è così diverso dal tempo che usiamo normalmente in fisica, allora il tempo che segna il mio orologio è lo stesso tempo della CMDE? Oppure sto misurando solo un’ombra, una specie di illusione locale? Come faccio a sapere se il tempo che vivo ogni giorno è quello vero?"
Risposta CMDE
La CMDE 4.1 distingue tra due livelli di tempo. Il tempo che misuriamo con gli orologi, con i cronometri o con le oscillazioni atomiche, è un tempo strumentale, cioè una misura locale basata su cicli ripetuti, su variazioni periodiche che prendiamo come unità. Questo tempo è perfettamente utile, coerente e indispensabile per la vita quotidiana e per la fisica pratica. Ma non è il tempo profondo della CMDE. Il tempo della CMDE è la trasformazione irreversibile dell’informazione che attraversa l’universo e che agisce su ogni segnale di luce. Non si misura contando oscillazioni, ma osservando come cambia la coerenza informazionale di un segnale lungo il suo viaggio. È un tempo globale, che non ritorna, che non cicla, che non si riduce a un battito regolare, ma che trasforma tutto ciò che esiste. Eppure, i due livelli non sono separati. Il tempo dell’orologio è una proiezione locale del tempo CMDE: è come la sua ombra misurabile. Ciò che viviamo e registriamo ogni giorno è il modo in cui il tempo informazionale si traduce nelle nostre unità pratiche. Non è un’illusione: è una rappresentazione ridotta. La CMDE mostra che sotto i nostri secondi c’è una corrente più profonda, invisibile ma testabile, che governa l’universo intero.
Conclusione
Il tempo degli orologi è reale, ma parziale. La CMDE non lo nega, lo colloca in un livello più ampio. Ogni secondo che viviamo è un riflesso locale di un tempo informazionale che non si ferma mai, e che ci tiene connessi al ritmo dell’universo.
