top of page

Come facciamo a sapere in che punto del tempo CMDE ci troviamo?

Domanda completa:

"Ogni volta che leggo i suoi articoli, mi colpisce il fatto che nella CMDE il tempo non sia una coordinata ma una vera sostanza informazionale. Mi viene spontaneo allora chiedermi: se tutto si misura attraverso il tempo e non nello spazio, come facciamo a capire in quale punto del tempo cosmico ci troviamo oggi? Cosa significa, concretamente, dire che siamo nel ‘presente’ di una metrica che evolve solo nel tempo?"

Risposta CMDE

Nella CMDE il “presente” non è una posizione nello spazio né un istante assoluto, ma uno stato informazionale coerente all’interno della trasformazione z(t). In un universo che non si espande ma si trasforma, non esiste un riferimento esterno che permetta di dire “qui siamo oggi”: ciò che chiamiamo presente è la condizione in cui la funzione z(t) esprime la massima coerenza tra l’osservatore e la luce che riceve. Il tempo cosmico della CMDE non scorre come una linea, ma pulsa come un campo: ogni regione dell’universo vive la propria fase del ritmo informazionale. La nostra epoca, indicata simbolicamente come t₀, non è definita da una distanza temporale, ma da un equilibrio dinamico tra memoria e trasformazione, cioè tra ciò che l’universo conserva e ciò che continua a mutare. In questo quadro, non siamo noi a misurare il tempo: è la luce stessa che ci restituisce la misura della trasformazione. Ogni fotone porta impressa la traccia del proprio tempo informazionale di viaggio, e confrontando questa traccia con il nostro tempo proprio possiamo dedurre quanto l’universo si sia trasformato. Così sappiamo “dove siamo”: non nello spazio, ma nel punto in cui il ritmo z(t) riflette la coerenza tra passato e futuro, nel momento in cui il cosmo è pienamente consapevole di sé.


Conclusione

Nella CMDE non esiste un orologio che segna il tempo dell’universo: esiste il tempo stesso che si riconosce attraverso la luce. Sapere dove siamo significa comprendere come l’universo sta misurando sé stesso, proprio ora.

bottom of page