top of page

La continuità nascosta: perché z(t) non si interrompe mai

Aggiornamento: 6 set

Un nastro luminoso senza interruzioni che si avvolge nello spazio, attraversando galassie e bagliori cosmici. Le tre fasi del tempo si fondono in un unico flusso continuo, simbolo della funzione z(t) della CMDE che non si interrompe mai.

Molte teorie fisiche costruiscono il loro impianto come una somma di pezzi: un termine che vale in un regime, un altro che si applica in un contesto diverso, una correzione che si aggiunge quando i dati non tornano. Il risultato è un mosaico che funziona, ma che lascia sempre intravedere le cuciture. La CMDE 4.1 ha scelto un’altra via: una sola funzione continua, la z(t), capace di attraversare tutto l’universo senza interruzioni.


Questa continuità non è un dettaglio tecnico, ma una scelta di principio. Significa che il tempo, nella visione CMDE, non conosce salti, non si frantuma, non cambia regole a seconda delle epoche. È un flusso che evolve secondo tre fasi, ma che resta sempre coerente con sé stesso. La luce che attraversa miliardi di anni non incontra mai una discontinuità: trova sempre la stessa legge, modulata ma integra.


La differenza con i modelli tradizionali è evidente. Nel ΛCDM il tempo e lo spazio vengono descritti da parametri multipli, ciascuno valido solo in certi intervalli: costante cosmologica, densità di materia, inflazione, aggiustamenti statistici. Nella CMDE, invece, tutto scorre dentro la stessa curva. Non servono correzioni esterne perché la continuità è già inscritta nella struttura della funzione.


Questa scelta ha implicazioni profonde. Vuol dire che la CMDE non solo descrive l’universo, ma lo racconta con una voce unica e ininterrotta. Non c’è bisogno di cambiare spartito quando cambiano le epoche cosmiche: la metrica resta fedele a sé stessa, ed è questa fedeltà a spiegare perché ha superato test su scale così diverse, dai primi istanti fino al presente. La continuità non è un artificio matematico: è il segno che l’universo, nella sua essenza, non si interrompe mai.

bottom of page