top of page


Il ritmo del cosmo non è misurato. È generato: la CMDE come metrica della pulsazione temporale
Quando osserviamo il cielo, sentiamo che il tempo ha un ritmo. Le pulsar scandiscono frequenze millisecondo dopo millisecondo, le stelle...
13 lugTempo di lettura: 2 min


Nessuna distanza. Solo variazione: la CMDE e il tramonto delle coordinate
Per secoli abbiamo costruito la nostra idea di universo su un presupposto semplice: che le cose abbiano una posizione. Che ogni stella,...
12 lugTempo di lettura: 2 min


Non è l’universo che parla. È la metrica che ci fa capire cosa dice
Tutti dicono che l’universo ci parla. Che la luce porta messaggi, che le galassie ci raccontano il passato, che il redshift ci svela...
10 lugTempo di lettura: 2 min


"Mi scusi, ma lei ha cancellato le geodetiche?"
Domanda completa: "Mi scusi, Carenzi, ma se la sua CMDE elimina lo spaziotempo e descrive l’universo con una funzione del tempo...
7 lugTempo di lettura: 2 min


CMDE e buco nero: la gravità può emergere dal tempo?
Un buco nero, per la Relatività Generale, è la massima espressione della curvatura dello spaziotempo. La massa collassa sotto il proprio...
7 lugTempo di lettura: 2 min


Il tempo come struttura selettiva: perché la CMDE non prevede ogni possibile universo
Molti immaginano che il tempo, per come lo conosciamo, sia solo una linea tra infinite possibilità . Che l’universo che osserviamo sia uno...
6 lugTempo di lettura: 2 min


Redshift e coordinate comoventi: la CMDE può farne a meno?
Nel modello ΛCDM, uno dei concetti più usati per interpretare l’universo è quello di distanza comovente, una misura che serve a...
5 lugTempo di lettura: 2 min


Stabilità metrica senza materia oscura: come la CMDE regge il cosmo con l’informazione
Nel modello standard, la stabilità dell’universo è una questione di forze. Si introduce materia oscura per tenere insieme le galassie,...
2 lugTempo di lettura: 2 min


Le fluttuazioni della CMB non vibrano: registrano il tempo
Il fondo cosmico a microonde è il cielo più antico che possiamo osservare, una luce che proviene da quando l’universo aveva meno di mezzo...
30 giuTempo di lettura: 2 min


Il raccordo dolce: il tempo che affiora
C’è un momento nell’universo in cui il silenzio smette di essere puro, e inizia a diventare ritmo. Un momento in cui la trasformazione...
27 giuTempo di lettura: 2 min


LEGGE PRE-UNIVERSALE 4 – La Relazione come Prima RealtÃ
"Ogni struttura informazionale primigenia altera localmente la curva metrica in cui è immersa. Quando due strutture modificano...
27 giuTempo di lettura: 2 min


CMDE contro l’espansione dello spazio? Il confronto che cambia la cosmologia
La cosmologia standard si fonda su un presupposto geometrico apparentemente intoccabile: lo spazio si espande. È l’ipotesi che sta dietro...
27 giuTempo di lettura: 2 min


LEGGE PRE-UNIVERSALE 3 – La Formazione della Forma Interna
"Quando il ritmo locale della trasformazione informazionale varia non solo in intensità ma anche in direzione, la metrica genera...
26 giuTempo di lettura: 2 min


Tensore energia-impulso e conservazione: cosa dice la CMDE?
Domanda completa: "Mi permetta una domanda diretta, Carenzi. Se la sua metrica CMDE 4.1 intende sostituire l’intero impianto della...
26 giuTempo di lettura: 2 min


La fase iperprimordiale: l’inizio senza coordinate
Tutti parlano di inizio. Ma quasi sempre, quando lo fanno, immaginano un punto, un istante, una scintilla. Un prima e un dopo, separati...
26 giuTempo di lettura: 2 min


LEGGE PRE-UNIVERSALE 2 – Densità senza Sostanza
"Ogni trasformazione metrica originaria genera un gradiente di informazione. Quando tale gradiente supera una soglia minima, si manifesta...
25 giuTempo di lettura: 2 min


LEGGE PRE-UNIVERSALE 1 – La Curva che Precede ogni Forma
"In ogni intervallo temporale anche infinitesimo, esiste una variazione misurabile del contenuto informazionale dell’universo. Tale...
24 giuTempo di lettura: 2 min


Redshift uniforme in tutte le bande
Domanda completa: "Se la tua metrica è corretta, come mai il redshift delle galassie corrisponde perfettamente a una relazione...
22 giuTempo di lettura: 2 min


Cos’è una metrica informazionale? Il cuore invisibile della CMDE 4.1
Quando si parla di una teoria fisica, tutti cercano subito le formule. Vogliono numeri, curve, grafici, equazioni. Ma prima ancora della...
21 giuTempo di lettura: 2 min


Il tempo non pulsa. Stratifica.
Molti immaginano il tempo come un flusso continuo, come una linea che scorre senza interruzioni, o come un’onda che pulsa a intervalli...
20 giuTempo di lettura: 1 min


La curva CMDE che ha sfidato i dati: quando una funzione racconta l’universo
Tutti si aspettano che una teoria scientifica nasca per adattarsi ai dati. Che prima si osservino i numeri e poi si disegni una funzione...
19 giuTempo di lettura: 2 min


z(t) non è solo una formula: è una visione
Tutti si chiedono che cosa misuri z(t), ma pochi si fermano a osservare la forma di quella curva e ancora meno si domandano che cosa...
17 giuTempo di lettura: 1 min


Perché la CMDE non prevede materia oscura né energia oscura
Domanda completa: "Scusi la domanda magari un po’ semplice… ma se tutte le osservazioni ci dicono che nell’universo c’è qualcosa che non...
14 giuTempo di lettura: 2 min


Tre fasi per un tempo che nasce
Tutti parlano di spazio. Spazio che si espande, spazio che si curva, spazio che fugge. Ma quasi nessuno si chiede davvero come nasce il...
11 giuTempo di lettura: 2 min
bottom of page