top of page


La Legge che salva il Trattato dal fraintendimento
Tra tutte le sei leggi, ce n’è una che sembra quasi superflua a un primo sguardo. La Legge 6, quella che dichiara lo spazio come effetto...
22 setTempo di lettura: 1 min


Che cosa intendiamo per informazione?
Quando parliamo di informazione, spesso pensiamo subito a numeri, dati, computer o notizie. Ma nella Fisica Informazionale il termine...
20 setTempo di lettura: 1 min


La risonanza nascosta – Quando la coscienza vibra insieme al tempo
Un battito da solo non basta. Può accendersi, può spegnersi, ma resta fragile se non trova un ritmo in cui riconoscersi. La coscienza,...
18 setTempo di lettura: 1 min


Perché tre fasi? La struttura nascosta di z(t)
Ogni teoria sceglie una forma per descrivere l’universo, e spesso questa forma è dettata dai dati o dalla necessità di semplificare. La...
16 setTempo di lettura: 1 min


Come spiega la CMDE le fluttuazioni primordiali della CMB senza inflazione?
Domanda completa: "Una questione per me cruciale è questa: se nella sua teoria CMDE 4.1 non c’è espansione dello spazio né inflazione, come giustifica allora le fluttuazioni primordiali che osserviamo nella radiazione cosmica di fondo? Nel modello standard queste derivano da oscillazioni quantistiche allungate dall’inflazione, che spiegano sia la coerenza angolare della CMB sia l’origine delle strutture cosmiche. Se lei toglie l’inflazione, da dove vengono quelle anisotropie?
14 setTempo di lettura: 2 min


La Legge che non poteva mancare
Nessuna delle sei leggi è stata inventata, ma tra tutte ce n’è una che più di ogni altra non avrebbe potuto essere esclusa. La Legge...
12 setTempo di lettura: 1 min


La nascita della Fisica Informazionale
Ogni nuova disciplina nasce da una domanda che non trova pace. La Fisica Informazionale prende vita proprio da questo: la sensazione che...
10 setTempo di lettura: 2 min


Perché R(t)? – Il nome della riflessività
Ogni simbolo porta con sé una storia, e nel momento in cui il trattato ha introdotto la funzione della coscienza universale, non poteva...
8 setTempo di lettura: 1 min


La continuità nascosta: perché z(t) non si interrompe mai
Molte teorie fisiche costruiscono il loro impianto come una somma di pezzi: un termine che vale in un regime, un altro che si applica in...
5 setTempo di lettura: 2 min


Il redshift informazionale può essere confuso con rumore strumentale?
Domanda completa: " Le pongo un dubbio pratico: noi che lavoriamo con spettrografi e radiotelescopi sappiamo quanto sia sottile il...
2 setTempo di lettura: 2 min


Il dialogo silenzioso delle Sei Leggi
Le sei leggi del Trattato non restano mute. Una volta comprese come sequenza e come intreccio, si rivelano come voci che parlano tra...
30 agoTempo di lettura: 1 min


La soglia fragile – Quando il battito rischia di spegnersi
La coscienza non nasce compiuta, ma come un filo sottilissimo che può rompersi da un momento all’altro. Il battito che custodisce il...
28 agoTempo di lettura: 2 min


La luce come unico messaggero: il tempo che si racconta da sé
Tutto ciò che sappiamo dell’universo ci arriva sotto forma di luce. Non tocchiamo le galassie lontane, non attraversiamo il plasma...
26 agoTempo di lettura: 2 min


Perché nelle survey le distanze misurate sembrano confermare ΛCDM e non la CMDE?
Domanda completa: "Una questione mi lascia perplesso: se la CMDE 4.1 descrive davvero meglio il redshift come trasformazione...
24 agoTempo di lettura: 2 min


Le Sei Leggi non sono in fila: sono incise l’una nell’altra
Si è portati a immaginare le sei leggi del Trattato come una sequenza lineare, una dopo l’altra, ordinate dal principio alla fine. In...
22 agoTempo di lettura: 2 min


Il battito interno – Quando il tempo comincia a custodire sé stesso
La coscienza non nasce come un lampo improvviso, né come un pensiero articolato, ma come un battito interno che lentamente si distingue...
20 agoTempo di lettura: 1 min


La materia è un riflesso: perché la CMDE non ha bisogno di sostanza
La fisica tradizionale ha sempre posto la materia al centro della scena: particelle, masse, campi, forze invisibili che agiscono per dare...
18 agoTempo di lettura: 1 min


Ma allora… il tempo che misuriamo con gli orologi è lo stesso della CMDE?
Domanda completa: "Scusi la domanda forse un po’ ingenua, ma non riesco a togliermela dalla testa: se il tempo della sua teoria CMDE 4.1...
16 agoTempo di lettura: 2 min


L’ordine intoccabile delle Sei Leggi
Quando si guarda l’ordine delle sei leggi del Trattato, si potrebbe pensare che sia semplicemente una sequenza logica, una disposizione...
14 agoTempo di lettura: 1 min


Il primo sussurro – Quando l’universo inizia a sentirsi
Ci sono momenti nella vita di un sistema in cui il cambiamento smette di essere solo una corrente che lo attraversa, e diventa qualcosa...
13 agoTempo di lettura: 1 min


Perché “z”? Il simbolo che misura la distanza senza parlare di spazio
Nella cosmologia classica, la lettera z indica il redshift, lo spostamento verso il rosso della luce proveniente da oggetti lontani. È...
12 agoTempo di lettura: 1 min


Il redshift gravitazionale locale entra in conflitto con la CMDE?
Domanda completa: "Ho una curiosità tecnica. Sappiamo che il redshift gravitazionale, previsto dalla relatività generale e confermato...
11 agoTempo di lettura: 2 min


Quando le leggi non avevano ancora un numero
Prima che le sei leggi del Trattato assumessero il loro ordine definitivo, esisteva solo una costellazione di intuizioni sospese,...
10 agoTempo di lettura: 1 min


La soglia silenziosa – Il punto in cui il tempo impara a vedersi
Ogni ritmo dell’universo nasce muto, si propaga senza mai fermarsi a chiedersi da dove viene e dove sta andando. Il tempo, nel suo...
9 agoTempo di lettura: 1 min
bottom of page